domenica 5 gennaio 2025

Esercitazioni logica combinatoria

 

Esercitazioni logica combinatoria




Insieme NAND


Partiamo da queste definizioni


Si definisce  " rete combinatoria" quel circuito logico la cui uscita dipende soltanto
dalla combinazione dei suoi ingressi.


La rete combinatoria non ha memoria dello stato precedente.

Ingressi e uscite si possono rappresentare con una tabella delle verità.


In questa tabella per ogni combinazione degli ingressi si associa ad una corrispondente uscita, che sarà data dalla funzione logica del circuito.


Una rete combinatoria è descrivibile in termini di funzioni booleane.

Qui sotto presenterò delle esercitazioni sul tema della logica combinatoria, la parte teorica potrete trovarla nei video che trovate nella Playlist indicata sotto.




Esercitazione in riferimento al video 005 le operazioni logiche di base,  NOT - AND - OR


Qui sotto sulla sinistra una basetta per predisporre INPUT sulla destra dall'alto
Porte logiche NOT - AND - OR

Esercitazione fatta su tinkercad 


Qui sotto il link al progetto su tinkercad




Accedere a tinkercad e collegarsi attraverso il link che ho condiviso, poi avviare la simulazione e cambiando le posizioni  del commutatore INPUT potrete vedere il funzionamento delle porte.
Tutta la parte teorica e lo schema su Logisim dovrebbero chiarire meglio il funzionamento.







Ho realizzato una playlist sul tema della logica combinatoria.

Qui sotto trovate l'elenco ed una breve descrizione dei video:






001 - Introduzione, presentazione della playlist, perché elettronica digitale.
         Segnale analogico, segnale digitale.

002 - 003 - Grandezze analogiche, digitali e binarie. 
                    Da analogico a digitale.
                    Campionamento, quantizzazione, codifica.

004 - BIT, grandezze binarie, vantaggi del sistema binario.
            Potenze di 2.
            L'insieme binario, introduzione all'algebra di Boole.
            Gli operatori logici dell'insieme. 
            Le variabili Booleane, le funzioni booleane la tavola di verità.

005 - Le operazioni logiche NOT, AND, OR. 
           I loro simboli e le tavole di verità.

006 - Porte logiche a più ingressi.

007 - Proprietà algebra booleana, il duale, proprietà associativa.

008 - Proprietà distributiva.

009 - I teoremi algebra di Boole.

010 - Teoremi assorbimento.

011 - Teorema di De Morgan.

012 - Teorema espansione di Shannon.

013 - Forme canoniche, tavola verità, mintermini, maxtermini.

014 - Dalle sintesi al circuito.

015 - Porte logiche composte NAND e NOR.

016 - Insiemi funzionalmente completi {NAND} e  {NOR}

018 - Progetto di un circuito logico a partire da un problema assegnato.

019 - Esempio di progetto di rete combinatoria.

020 - Minimizzazione delle funzioni logiche con i teoremi algebra booleana.

021 - Introduzione alle mappe di Karnaug.

022 - Esercitazione mappe di Karnaug.

023 - Altra esercitazione con mappe di Karnaug.

023b - Altra esercitazione mappe K.

024 - Esercitazione partendo dalla tavola verità, alla minimizzazione.

024b - Realizzazione del circuito.

025 - Mappe Karnaug le caselle angolari, le mappe a scacchiera.

026 - Le porte logiche EXOR ed EXNOR.

027 - Esercitazione con porte EXOR.

028 - Dispositivi MSI. vediamo il MULTIPLEXER.

029 - Continua il multiplexer.

030 - Rete combinatoria con più uscite.

031 - Decoder

032 - 2° Decoder 

033 - Codici binari, BCD, XS3, GRAY.

034 - Convertire da BCD XS3 a BCD 8,4,2,1

035 - Convertitore il circuito.

036 - Numeri e numerazioni, display esadecimale.

037 - Multiplexer per realizzare rete combinatoria.

038 - Aritmetica binaria,  la somma, il semisommatore.

039 - Il riporto in entrata, il sommatore completo.

040 - Sommatore completo.

041 - Il comparatore.

042 -  ALU ( Arithmetic Logic Unit )


Nessun commento:

Posta un commento

Vi ringrazio per la lettura e vi invito al prossimo post.
Se il post vi è stato utile, vi è piaciuto oppure no, scrivete un commento.

Un saluto a tutti.
Sergio

Copyright - Condizioni d’uso - Disclaimer
http://avventurarduino.blogspot.it/2012/10/inizia-lavventura-arduino-12-settembre.html