giovedì 4 settembre 2025

Orologio Scacchi Nuovo

 

 Orologio scacchi oled

In questo post descrivo il progetto per un nuovo orologio per gioco degli scacchi che utilizza due display oled.



Su questo blog avevo già pubblicato un mio lavoro "Orologio digitale per scacchi".
Purtroppo quel lavoro è stato parzialmente smontato perché non più funzionante, ho quindi deciso di fare un nuovo orologio.




Caratteristiche principali 

Deviatore gioco, centrale che scambia gli orologi.
Funzione SET ( tasto BIANCO) :
Possibilità di regolare (tasto BLU ) il tempo da 5 minuti a 90 minuti ( 1h e 1/2), con step di 5 minuti, singolarmente per ogni orologio.
Pulsante di Start/ Stop  (tasto ROSSO)  per avviare la partita, Stop per interrompere la partita ed iniziarne una nuova.

Questo orologio è del tutto simile al precedente, lo sketch è riutilizzato in gran parte, ho modificato eliminando le parti non necessarie ed aggiungendo librerie e codice per la visualizzazione su "OLED".

lunedì 4 agosto 2025

Bilancia con Oled

 Bilancia con OLED

In questo post descrivo il mio progetto per la costruzione di una piccola bilancia.





Materiale utilizzato:

Display OLED 0.96 pollici 128x64 con I2C.
Arduino Nano
Batteria 9V ricaricabile
1 interruttore On-Off
2 pulsanti momentanei
2 resistenze da 10k
1 resistenza da 44 K
1 resistenza da 56 K
Cella di carico da 5 Kg
modulo HX711

Per la realizzazione di questa bilancia devo ringraziare Paolo Aliverti i suoi video sull'argomento mi hanno permesso di completare con successo questo progetto, in particolar modo i video 214, 215, 216.

giovedì 1 maggio 2025

 

 Calcolatrice RPN con 32 tasti

In questo articolo presento la realizzazione di una calcolatrice più semplice di quella a 48 tasti, ma ugualmente potente e facile da usare.




Precedenti post sullo stesso tema:


Calcolatrice RPN con 48 tasti

Calcolatrici HP

Calcolatrice RPN 32 tasti (usando Tinkercad)

Arduino Quadro

- Calcolatrice RPN con Arduino - 
-  RPN Calculator with Arduino-
- 28/08/2017-



Questo progetto utilizza 32 tasti  + 2 pulsanti per l'input.

Un display a 4 righe x 20 con questo display si ha sotto controllo la catasta, ed è più semplice l'utilizzo della calcolatrice.

Il prototipo da me realizzato è molto spartano ma ognuno di Voi potrà realizzare un contenitore migliore. 

E' possibile alimentazione con batteria.

Questo progetto è personalizzabile aggiungendo funzioni e/o parti hardware.

E' possibile realizzarlo con altre schede della famiglia Arduino.

Per questa realizzazione ho usato:

Arduino UNO .

2 tastierini da 16 tasti per formare una tastiera di 4 righe x 8 colonne.

2 tasti funzione Giallo per 2F e Bianco per XEQ.

Display 4 righe 20 caratteri I2C 


Caratteristiche di questa versione:

A _ Con la tastiera a 32 tasti molte funzioni sono eseguibili con la pressione di un tasto.

B _  Quasi tutti i tasti hanno una seconda funzione, ho lasciato liberi i tasti numerici e             il tasto Enter, ma volendo è possibile assegnare anche a questi una seconda                     funzione.

C_ Il display con 4 righe permette di visualizzare i registri X, Y, Z e quindi                             maggior facilità dell'uso della catasta operativa.

D_ Lo sketch è predisposto per inserire nuove funzioni ed assegnarle ai tasti                         disponibili   (1-9) come seconda funzione.

E_ Possibilità d'integrare funzioni o programmi da richiamare con XEQ nn, questi             programmi o funzioni possono essere integrati e richiamabili come le funzioni della       calcolatrice facendo uso della catasta o dei registri di memoria.

F_ Possibilità di alimentazione a batteria diventando portatile.