Avventura Arduino
Blog con descrizione di esperimenti ed esperienze fatte con Arduino. Pubblico lo sketch, i filmati, le foto, gli schemi elettrici, la descrizione dei componenti e del materiale occorrente per riprodurli.
mercoledì 12 marzo 2025
Logisim
Logisim 2.7.1
venerdì 14 febbraio 2025
Simulatori
Simulatori di circuiti elettronici
Nello studio dell'elettronica sia analogica che digitale si possono utilizzare per le varie esercitazioni pratiche dei simulatori.
TINKERCAD
Progetto 3D "Dove potremo realizzare disegni in 3D"
Blocchi di codice " Dove possiamo programmare con blocchi disegni animati"
Circuiti "Dove potremo realizzare circuiti elettrici ed elettronici con componenti anche programmabili come Arduino".
Qui vedremo come utilizzare "Circuiti"
Dopo la registrazione ed eseguito l'accesso vi troverete in questa pagina.
Da qui si può scegliere l'attività che vogliamo fare.
La prima volta i quadri a sinistra sono vuoti in attesa del Vostro primo progetto, successivamente potrete vedere i Vostri progetti.
Sulla destra ci sono delle esercitazioni già programmate da autodesk, altre ne trovate cliccando sul cappellino nella colonna a sinistra.
Le esercitazioni sono guidate e facili da seguire, ci sono anche con componenti avanzati come Arduino e Microbit.
Premiamo sul primo progetto di circuiti
Nella pagina abbiamo:
Nella prima riga il nome assegnato che è possibile modificare.
La vista del circuito, la vista schematica, l'elenco componenti, il profilo utente.
Sotto abbiamo i simboli standard, copia, incolla, cestino, annulla e ripeti.
Un fumetto per scrivere delle note, accanto un fumetto per attivare o disattivare le note.
Poi un quadratino con il quale è possibile selezionare il colore del filo dei nostri collegamenti, accanto il tipo di collegamento.
Seguono i simboli ruota e specchia il componente.
Poi abbiamo il pulsante per attivare o disattivare la scrittura di codice, per i componenti programmabili.
Sulla stessa riga il pulsante per attivare e disattivare la simulazione.
Sotto a queste due righe abbiamo a sinistra lo spazio per inserire i componenti del nostro circuito, che potremo poi collegare con il filo, e poi avviare la simulazione del circuito per poter verificare il funzionamento.
A destra la colonna con i componenti da utilizzare, inizialmente si vedono i componenti di base ma è possibile attivare il combo a destra per aprire un menù che da la possibilità di visualizzare tutti i componenti.
Poi sempre nello stesso menù a tendina si possono selezionare vari "STARTER", circuiti già preparati da usare per iniziare.
domenica 5 gennaio 2025
Esercitazioni logica combinatoria